(domenica 16 gennaio 2011)
Ecco come installare daemonlogger su Ubuntu 10.10.
Installare tutte le dipendenze necessarie:
sudo apt-get install libpcap-dev libdumbnet1 libdumbnet-dev
Poiché i file di libdnet vengono rinominati male, abbiamo bisogno di creare dei link simbolici per loro in modo che daemonlogger li possa trovare, in caso contrario è possibile installare libdnet da source ma in questa guida vedremo come fare evitandolo:
cd /usr/lib
sudo ln -s libdumbnet.a libdnet.a
shell>sudo ln -s libdumbnet.so libdnet.so
sudo ln -s libdumbnet.so.1.0.1 libdnet.so.1.0.1
sudo ln -s libdumbnet.so.1 libdnet.so.1
sudo ln -s libdumbnet.la libdnet.la
cd /usr/include/
sudo ln -s dumbnet.h dnet.h
Installiamo finalmente daemonlogger:
wget -c http://www.snort.org/users/roesch/code/daemonlogger-1.2.1.tar.gz
tar xvzf daemonlogger-1.2.1.tar.gz
cd daemonlogger-1.2.1
./configure
make
sudo make install
Ci siamo! Adesso daemologger è installato su Ubuntu e pronto a catturare pacchetti.
Posted in
Etichette:
Installazione,
Networking,
Terminale
Pubblicato da
corevil
alle
03:06
(venerdì 20 febbraio 2009)
Ecco un semplice comando bash che mostra una lista degli ultimi riavvi di sistema:
$ last reboot
Posted in
Etichette:
Bash,
Linux
Pubblicato da
corevil
alle
13:25
(giovedì 19 febbraio 2009)
$ grep lm /proc/cpuinfo
Se non si ottiene nessun output allora la CPU è a 32-bit
Posted in
Etichette:
Bash,
Linux,
Terminale
Pubblicato da
corevil
alle
18:37
(martedì 20 gennaio 2009)

sudo invoke-rc.d alsa-utils restart
Posted in
Etichette:
Alsa,
Audio,
Linux,
Terminale
Pubblicato da
corevil
alle
07:13
In questa guida vi spiegherò come personalizzare i temi del
login manager di Gnome su Ubuntu 8.10.

Per prima cosa vedremo qual'e' il tool per personalizzare il login con dei
temi già esistenti su Ubuntu, poi vedremo come installare temi scaricati
da internet.
Cambiare un tema
Andate su: Sistema > Amministrazione > Finestra di accesso
Vi verrà richiesta la password... Quindi si aprirà il menu
Preferenze finestra di accesso,
Andate in
Locale, come vedrete in figura il tema Ubuntu di default è Human... Comunque
sarà possibile cambiare il tema del login manager scegliendo uno dei temi presenti:
Scaricare un tema da internetE' anche possibile scaricare temi per il login manager da internet. Se non sapete dove andare a cercare temi validi (in tutti i sensi) e funzionanti per Gnome io vi consiglio:
www.art.gnome.org. Per raggiungere direttamente la sezione dei
temi del login manager andate
qui, come vedrete c'é una vastissima scelta, scaricate quello che più vi piace in una cartella nel vostro PC.
Adesso tornate nel menu Locale in Preferenze finestra di accesso; cliccate su aggiungi e dategli in pasto il file (.tar.gz) del tema da voi scaricato ed ecco che avrete il nuovo tema presente nella lista:

E' tutto, al nuovo login avrete il nuovo tema da voi impostato! Spero di essere utile a qualcuno. Se non è abbastanza chiaro o se avete problemi, se conoscete altri siti per scaricare temi del login manager o se ritenete che manchi qualcosa in questa guida non esitate a farmelo sapere.
Posted in
Etichette:
Aspetto,
Gnome,
Guida,
Howto,
Linux,
Login,
Temi
Pubblicato da
corevil
alle
09:02
(giovedì 15 gennaio 2009)
In questa guida spiegherò prima come installare MPlayer ed in fine come
installare i w32codecs non-free-codecs che tornano sempre utili...

Inserite (se già non lo avete fatto) i seguenti repository un file /etc/apt/source.list
sudo gedit /etc/apt/source.list
Ecco i repository, assicuratevi di avere le seguenti righe dentro source.list:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu intrepid universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu intrepid universe multiverse
Salvate e chiudete gedit. Adesso da terminale:
sudo apt-get update && sudo apt-get install mplayer
Adesso avrete MPlayer disponibile tra i programmi in Applicazioni > Audio e Video. Come vedrete l'interfaccia grafica è molto semplice. Per migliorare l'aspetto di MPlayer con dei temi ed implementarlo con nuove funzioni è possibile installare SMPlayer (facoltativo):
sudo apt-get install smplayer smplayer-themes
Installare i codecs w32codecs non-free-codecs da medibuntusudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/intrepid.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update
sudo apt-get install w32codecs non-free-codecs
Dovrebbe funzionare senza problemi... come ha funzionato per me :)
Via
Posted in
Etichette:
Installazione,
Linux,
Player,
Ubuntu
Pubblicato da
corevil
alle
16:10
(martedì 13 gennaio 2009)
Eseguire un programma all'avvio di Ubuntu è molto semplice. Mettiamo il caso io voglia far partire all'avvio il programma di chat Pidgin... Niente di più facile da fare infatti Ubuntu possiede una utility comodissima che si occupa appunto di questo:
Sistema > Preferenze > Sessioni
Adesso basterà cliccare su aggiungi e poi scegliere:
- nome: potete metterci quello che vi pare (io nel mio caso metterei come nome Pidgin)
- comando: dovrete mettere il nome dell'eseguibile, (nel caso del mio esempio andrebbe messo pidgin) non serve il percorso completo del file ma assicuratevi che da terminale il comando sia giusto
Tramite l'utility
Sessioni sarà anche possibile disabilitare alcuni servizi che riteniamo siano inutili... Io per il momento ho tolto dall'avvio l'assistenza visiva ed il servizio di desktop remoto.
Posted in
Etichette:
Ubuntu,
Utility
Pubblicato da
corevil
alle
16:47